Ass. Donne Geometra – Compravendita al rustico e consegna della polizza postuma – Lo studio del Notariato

Si pubblica l’informativa dell’Associazione Nazionale Donne Geometra – Compravendita al rustico e consegna della polizza postuma – Lo studio del Notariato.

Con l’entrata in vigore del decreto attuativo 154/2021, che ha stabilito una disciplina dettagliata per la polizza postuma decennale, il quadro normativo è cambiato per quanto riguarda la vendita di immobili al rustico.La vendita di immobili al rustico, soggetta al d.lgs. 122/2005, è complessa e il ruolo del Notaio è cruciale per bilanciare gli interessi delle parti:  proteggere sia l’acquirente, evitando pratiche che mirino a eludere l’aggravio della polizza postuma per il costruttore, sia il costruttore, impedendo che l’acquirente usi i rimedi della normativa TAIC come un recesso arbitrario, senza reale pregiudizio dei suoi interessi. Le conclusioni non devono sacrificare gli interessi reali delle parti, in linea con la giurisprudenza della Cassazione che favorisce una tutela sostanziale basata su correttezza e buona fede.

Sul tema il Consiglio del Notariato ha prodotto uno studio approfondito, che si allega alla presente per i Collegi Associati